NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
L'EVENTO
Il convegno, dopo la conferma del successo dello scorso anno, ormai è giunto alla IV edizione e si consolida come appuntamento irrinunciabile per i players del settore. Gli analisti del mercato, i professionisti del recupero e tutti gli stakeholder della filiera del credito deteriorato si incontreranno sul lungomare partenopeo per discutere e delineare gli scenari futuri nella gestione degli NPE, partendo da un’attenta analisi del mercato secondario e dell’importanza della valutazione dei crediti.
Nella scorsa edizione sono intervenuti circa 400 partecipanti, presenti tutte le professionalità del settore: 52% banche, investitori e servicers, con una preponderanza dei primi due. 30% advisor finanziari e studi legali. 8% aziende tech. 7% da infoproviders. 3% docenti universitari.
Questa edizione accoglie una industry degli Npl che sta vivendo un processo di profonda maturazione, che vede tutte le operazioni concentrarsi sul mercato secondario e le strategie di recupero focalizzarsi sulla rigenerazione del debitore. In questo quadro non va assolutamente tralasciato l’immanente impatto dell’intelligenza artificiale, il cui coretto utilizzo può migliorare le performance, non solo in termini di velocità ma anche di qualità.
Ma quest’anno le sorprese non mancano. Il Comitato Scientifico ha deciso di allargare gli orizzonti e guardare oltre il mondo bancario. Nessuna anticipazione nel dettaglio, ma scopriamo le carte anticipando la presenza di un interessantissimo focus sui Crediti Erariali, il cui fine è alimentare il dibattito per scoprire insieme se costituisce una nuova asset class per Servicer e Investitori NPE. Le precedenti partnership sono tutte confermate, sono previsti interventi di altissimo profilo non solo economico – finanziario ma anche scientifico grazie all’ormai consolidato rapporto con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un rinnovato comitato scientifico sta lavorando alacremente per la definizione di tutti gli interventi.
In particolare, i temi del 2025 saranno: i) esportazione della esperienza italiana ii) ristrutturazioni aziendali e special situations iii) evoluzione normativa di riferimento a seguito delle nuove disposizioni iv) AI e credito, v) recenti sviluppi sulle cartolarizzazioni in chiave sociale ed immobiliare vi) evoluzione del workout.
Il titolo scelto per questa edizione: “Out of the box: evoluzioni dell’industry tra AI, sviluppi normativi, cartolarizzazioni innovative, aggregazioni e suggestioni oltre frontiera”, racchiude l’essenza dell’evento che promette di non deludere e si augura di stupire.
PROGRAMMA
VENERDÌ 16 MAGGIO
06:45 CREDIT VISION MORNING RUN powered by Piero De Nicolo e CREDITVISION
08:00 CHECK-IN E NETWORKING CAFFÈ
09:00 APERTURA DEI LAVORI DEL MATTINO:
Introduzione, saluti alle autorità e ringraziamento agli sponsor: Ugo Maria Chirico e Mario de Bellis con Gaetano Lattanzi
KEYNOTE | Overview generale di mercato:
Francesco Parisse, Intesa Sanpaolo intervista Biagio Giacalone, Christofferson Robb & Company
SMD – Nuove opportunità e insidie alla luce della nuova disciplina della Banca d’Italia:
Modera Ugo Maria Chirico, CdB Avvocati Law Firm
- Adiutrice Barretta, IPI Finance
- Marcello Grimaldi, Unirec
- Lucia Marciano, MyNPL.it
- Sergio Notaro, EY
- Norman Pepe, iLS London – Milan
- Fabio Tavarelli, Blue Factor
- Giuseppe Tiscione, Banca d’Italia
KEYNOTE | Verso un nuovo Safe Asset Europeo
Modera Isidoro Trovato, Corriere della Sera
- Patrizio Messina, Hogan Lovells
- Giovanni Tria, Economista
Il ruolo della cartolarizzazione nello sviluppo del tessuto sociale: dalla Cartolarizzazione Sociale alla Cartolarizzazione Immobiliare al Re-Performing
Modera Cristian Sgaramella, BDO Law
- Marcello Bonassoli, Intesa Sanpaolo
- Marco Crippa, Cerved
- Annalisa Dentoni – Litta, Hogan Lovells
- Francesca Torino, WiBeats
- Nicolò Polita, Bayview Asset Management
- Giovanna Perotti, S&P Global
- Umberto Rasori, Zenith Global
- Andrea Zamboni, Edrasis Group
L’evoluzione del mercato: nuove sfide tra aggregazioni, efficienza e suggestioni oltrefrontiera
- Francesco Buffi, AB CarVal
- Giovanni Gilli, Intrum
- Andrea Giovanelli, Hoist Finance
- Luigi Izzo, Hipoges
- Eleonora Lagonigro, Kruk Italia
- Roberto Maffioletti, Guber Banca
- Paolo Minerva, Barclays
- Marco Pisoni, Banca Ifis
13:30 LUNCH BREAK
14:30 INTRO LAVORI POMERIDIANI con Tommaso Longo e Gianluca Battaglia
Novità regolamentari e di mercato: il punto di vista degli originator
Modera Antonella Malinconico, Università degli Studi del Sannio
- Gianluca De Martino, Unicredit
- Gaetano Lattanzi, Deutsche Bank
- Riccardo Marciò, Banco Desio
- Stefano Piscitelli, Younited SA
Debt restructuring e finanza innovativa per il management delle crisi aziendali
Modera Roberto Vona, Università degli studi di Napoli Federico II
- Ernesto Apuzzo, PwC TLS
- Walter Bosco, Cherry Bank
- Marco Cleva, Generalfinance
- Stefano Focaccia, Prelios
- Sergio Iasi, Officine Maccaferri
- Daniele Patruno, Europa Investimenti
- Fabio Pettirossi, AMCO
- Daniele Rossi, Banca Finint
Workout: criticità e prospettive de iure condendo nel recupero crediti giudiziale
Modera Mario de Bellis, CdB Avvocati Law Firm
- Paola Marinacci, Business Defence
- Antonella Pagano, Fire
- Stefania Radoccia, Bip Law
- Raffaele Rossi, Magistrato
- Alessandro Santoro, Self Business Group
- Sebastiano Scarpa, Cherry Legal
- Antonello Senes, Justlex
KEYNOTE | Crediti erariali: nuova asset class NPE tra partnernariato pubblico privato
*il programma è in via di definizione e potrebbe subire variazioni
COMITATO SCIENTIFICO

Antonio Blandini
Professore di Diritto Commerciale | Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Dante Cogliandro
Notaio | Direttore Responsabile Gazzetta ForenseGAETANO LATTANZI
HEAD OF NPE AND LEGAL | RISK MANAGEMENT – BHW BAUSPARKASSE AG GRUPPO BANCARIO DEUTSCHE BANK AG (FRANKFURT AM MAIN)SPEAKERS






CONTATTI
NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Segreteria Organizzativa
c/o Gazzetta Forense – Associazione Nemo Plus Iuris